immagine da google |
Ne sento tessere lodi meravigliose da sempre ma non l'ho mai acquistata, siccome però molti dei prodotti Lush sono facilmente replicabili per chi ha voglia di cimentarsi con un po' di ingredienti, sono andata a leggermi i componenti (ho l'abitudine di consultare sempre il forum sai cosa ti spalmi per gli inci, anche se di Lush si trovano in giro senza problemi)
INCI:
GEL DI BENTONITE (BENTONITE) (assorbente / stabilizzante emulsioni / viscosizzante)
CAOLINO (KAOLIN) (assorbente)
MIELE (MEL) (emolliente / umettante / additivo biologico)
TALCO (TALC) (assorbente)
FAGIOLI ADZUKI MACINATI (PHASEOLUS) (Vegetale)
GLICERINA VEGETALE (GLYCERIN) (denaturante / umettante / solvente)
SEMI DI ENOTERA (OENOTHERA BIENNIS) (vegetale / emolliente)
OLIO ESSENZIALE DI MENTA PIPERITA (MENTHA PIPERITA) (vegetale)
OLIO ESSENZIALE DI TAGETE (TAGETES ERECTA) (vegetale)
ESSENZA ASSOLUTA DI VANIGLIA (VANILLA PLANIFOLIA) (vegetale)
LIMONENE (Allergene del profumo)
PROFUMO
CLOROFILLA (CHLOROPHYLL) (colorante cosmetico)
METHYLPARABEN (conservante)
appena ho visto i componenti ho pensato: questa è una specie di pasta all'acqua, ce la posso fare!
la "pasta all'acqua" è una di quelle preparazioni base multiuso che ha la consistenza tipo la fissan dei bambini e che ha formula originale
25 ossido di zinco
25 talco
25 glicerina
25 acqua
Ho quindi fatto le mie sostituzioni per riportare questa formula a quella della mascherita:
- ho iniziato sostituendo lo zinco con una miscela di due argille: caolino (purificante e assorbente, di colore bianco) e argilla verde (così sfrutto il colore dato dall'argilla senza mettere la clorofilla)
- sul talco se ne sente sempre una nuova, a scanso di equivoci decido di usarne il meno possibile e sostituirlo con amido
- Mi manca il gel di bentonite, fattore purificante, ma decido di sostituirlo con il gel di Aloe tanto ho già l' argilla verde che funge allo stesso scopo
- i semi di enotera sono un ulteriore fattore di esfoliazione meccanica (sono in granellini piccoli), non ce li ho quindi aggiungerò solo i fagioli azuki ed userò della vaniglia burbon in polvere in modo da sopperire all'essenza di vaniglia lasciando comunque una consistenza granulosa e scrubbante (si potrebbero usare i semi di papavero in sostituzione, ma a me piacciono poco sul viso)
- ultima cosa che manca ma che è facilmente sostituibile è l'olio essenziale di Tagete. SInceramente non l'avevo mai sentito nominare, ma da una veloce ricerca in rete ho visto che ha proprietà antimicrobiche, calmanti, ansiolitiche, per cui decido di sostituirlo con l'olio essenziale di lavanda (sarà meno poetico ma gli effetti sono gli stessi!) insieme a quello di tea tree (di questo giusto 2 gtt perchè ha ottime proprietà purificanti ma secondo me puzza da far schifo e la maschera deve essere un momento di relax e piacere)
quindi a conti fatti la mia formula rielaborata è la seguente:
5 gel di aloe (con conservante)
18 acqua distillata
10 caolino
15 argilla verde
4 miele di eucalipto (per restare in tema!)
20 amido
5 talco
23 glicerina
qb fagioli azuki macinati
qb estratto in polvere di vaniglia burbon
4 gtt OE menta piperita (non ne mettete di più che sennò lacrimano gli occhi)
3 gtt OE lavanda
2 gtt OE tea tree
procedimento:
stempero gli oli essenziali nel talco e mischio bene tutte le polveri poi unisco la miscela di acqua, miele, gel di aloe e glicerina mescolando bene per togliere ogni grumo.
Alla fine aggiungo la vaniglia e i fagioli... ed ecco il risultato!
a sinistra l'originale LUSH (la foto è di makeup girl), a destra la mia |
a sinistra l'originale (la foto è di insane bazar) e a destra la mia versione |
L'applicazione è confortevole, si lascia in posa circa 10 minuti e si risciacqua con movimenti circolari per favorire l'azione esfoliante. La pelle è fresca, levigata e setosa al tatto, sono soddisfatta del risultato!!!
Tranne per i fagioli ho tutto, dici che è fattibile comunque?
RispondiEliminasi la puoi fare comunque ed avrai un'ottima maschera purificante e rinfrescante, senza i fagioli non avrai la parte esfoliante ma se la vuoi puoi sempre sostituirla con altro (ad esempio la farina di cocco o qualsiasi altro tipo di fagioli macinati)
RispondiEliminaOttimo, grazie Chiara! ;)
Eliminaadoro le tue ricettine, fai sembrare tutto semplice :D chissà che prima o poi non mi decida anche io a provare! :)
RispondiEliminaio sono dell'idea che certe cose vanno fatte solo se si ha una preparazione alle spalle, ma per altre tipo questa o le ballistiche ci possono provare tutti, è divertente e da soddisfazione! (c'è anche un lato economico da non sottovalutare ;) )
EliminaVabbe', la tua sembra sinceramente più invitante di quella Lush XD
RispondiEliminagrazie Fede, tra l'altro funziona pure bene!!!
EliminaQuanto si conserva? :) serve i cosgard?
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaciao Elena, il cosgard male non fa, comunque la pasta all'acqua non necessita di conservante per via della grossa quantità di glicerina; è una preparazione che si conserva a lungo
RispondiEliminaUhhhhh ma che figata!! È proprio uguale a vederla così! Che bello... Peccato che io per queste cose non sia portata, sono troppo faticona per mettermi a spignattare e ho poca pazienza per alcune cose! :)
RispondiElimina