Ciao a tutti,
oggi scrivere questo post mi dà l’occasione di sfogare un po’
di frustrazioni dell’ultimo periodo!
Ho ripreso da un po’ in mano tutte le mie nozioni di chimica
per riprendere la pratica con la formulazione cosmetica e alcuni blasonati siti
noti ai più sono diventati la mia bibbia e biblioteca.
Purtroppo non tutti i frequentatori di tali siti sono carini, alcuni partono dal presupposto che se sei nuovo sei spocchioso e spari solo cavolate senza pensare che c’è anche chi studia e si impegna e che se scrive cavolate è perché magari non ha capito non perché non ha voglia di studiare e vuole la pappa pronta!!!
Purtroppo non tutti i frequentatori di tali siti sono carini, alcuni partono dal presupposto che se sei nuovo sei spocchioso e spari solo cavolate senza pensare che c’è anche chi studia e si impegna e che se scrive cavolate è perché magari non ha capito non perché non ha voglia di studiare e vuole la pappa pronta!!!
Scusate lo sfogo ma mi sono state date un po’ di
rispostacce, io sono permalosa di natura, ma questa volta mi hanno proprio
ferito perché mi impegno tanto!
Se avete letto fino qui, GRAZIE, per la pazienza nell’
ascoltare le mie paranoie!
Ma passiamo a cose allegre: Vi propongo una cosa semplice ma
efficace che ho fatto qualche settimana fa ed usato già più volte con grande
soddisfazione: un burro corpo esfoliante
ispirato al COPACABANA di LUSH.
In pratica è un panetto solido con farine esfolianti dentro
da usare sotto la doccia, passandolo
sulla pelle bagnata si ha l’azione esfoliante ma, contemporaneamente, si
scioglie la parte dei burri dando la giusta idratazione tale da lasciare la
pelle morbida senza bisogno di applicare
altro idratante dopo (cosa estremamente pratica per chi è pigro o ha poco
tempo!); come per tutti gli esfolianti se lo passate su pelle asciutta l’effetto
sarà più marcato ma i burri ci metteranno un po’ di più a sciogliersi il che
frenerà un po’ la stesura rendendolo poco confortevole per cui io ve lo
consiglio solo a pelle bagnata.
Passiamo alla ricetta:
io preferisco fare barettine mono applicazione per igiene e
praticità per cui le dosi che vi do sono per due panetti (uso come stampi
quelli da cupcake o da tartine usa e getta che prendo al supermercato)
20 burro di cacao
40 burro di karite
1 cucchiaino (circa 6 g se volete pesare) di farina di riso
1 cucchiaino di farina di mandorle
1 cucchiaino di farina di grano saraceno
5 gtt olio essenziale di lavanda
8 gtt di olio essenziale di limone
Procedimento:
1) unire le farine e disperderci gli oli essenziali o la
fragranza scelta (può anche essere un profumo che non usate più)
2) scaldare a bagno maria o microonde il burro cacao finchè
non è sciolto poi, fuori dal fuoco, mettere il karitè e lasciare che si sciolga
da solo (faccio così per abitudine dato che il karitè troppo scaldato fa i
granuli, ma in questo caso può anche tornare comodo quindi se preferite mettete
a scaldare tutto insieme) poi mettere tutto in frigo sul ripiano più alto per 5
minuti.
Raffreddandosi un po’ il composto si fa leggermente opaco,
ora si possono aggiungere le farine e rimettere in frigo altri 5 minuti
3) il composto, semisolido ma ancora malleabile, può essere
messo nello stampo che preferite e lasciato riposare almeno 3 ore in frigo perché
compatti bene
Questo passaggio del frigo serve a distribuire bene le
polveri in tutta la barretta ma a volte faccio anche in un passaggio unico (e
un unico stampo in questo caso) così da avere una barretta da un lato
esfoliante e dall’altro idratante perché le polveri si depositano sul fondo.
Un’altra idea carina è usare gli stampini del ghiaccio e
fare delle piccole monodosi per la manicure o la pedicure
Sono facili da fare, efficaci ed economici e sono anche una
idea carina per i pensierini di natale!
Nessun commento:
Posta un commento