Translate

Pagine

domenica 1 giugno 2014

Polveri indiane: la mia esperienza



Era un bel po' che queste polverine indiane mi incuriosivano e un bel po' che cercavo di capirne il funzionamento;
Inizialmente mi ci sono avvicinata attratta dalla promessa di rinforzare i capelli e limitarne la caduta perchè con l'allattamento e un po' di stress (che ci sta sempre bene!) perdo manciate di capelli ad ogni colpo di spazzola!
Ho iniziato a studiarmele un po' e condivido con voi queste poche nozioni generali giusto per capire insieme di cosa stiamo parlando:

Amla: è la polvere di uva spina indiana (emblica officinalis) dal potere condizionante e lavante perchè contiene saponine (detergenti naturali dal leggerissimo potere schiumogeno). 

L’Amla è una ricchissima fonte di vitamina C e contiene anche i bioflavonoidi, le sostanze che la natura affianca alla vitamina C perché possa agire come antiossidante.

Sui capelli: Aumenta la forza dei follicoli piliferi, aiuta la crescita dei capelli, li rende voluminosi, lucidi, morbidi, previene le doppie punte e la caduta dei capelli, ne rafforza e nutre le radici. Contribuisce anche a ringiovanire e riparare i capelli danneggiati. 

Sul viso e corpo: esplica il suo potere purificante e di pulizia profonda, adatta  anche su pelli sensibili che tendono ad eruzioni cutanee, brufoli, acne. Rinfresca la pelle, previene l'infiammazione e riduce i pori.

Shikakai: polvere di acacia concinna dal potere detergente e condizionante, districa le lunghezze e purifica il cuoio capelluto e ne calma eventuali irritazioni stimolando anche la crescita dei capelli 

Kapoor cakli:polvere di Hedychium Spicatum, un fiore che somiglia al gelsomino e dal profumo intenso, con ottime proprietà condizionanti e rinforzanti per le lunghezze. Ha proprietà antisettiche per il cuoio capelluto, stimola la crescita dei capelli e dona luminosità. 

Molte sono le "ricette" dei mix e dei tempi  di posa, io ne ho sperimentati diversi ma tutti che non mi davano piena soddisfazione perchè mi lasciavano sempre il capello un po' pesante (anche se, a onor del vero, al successivo shampoo erano belli soffici e lucidi).
Prova e riprova alla fine ho trovato la giusta quadra per i miei capelli che sono naturali, fini e di media lunghezza (poco sotto le spalle)

50 amla
20 shikakai  
20 kapoor caki
60 gel di semi di lino
50 di acqua così da renderlo una crema tipo yoghurt
5 gtt limone
3 gtt menta

Solitamente l'iter sarebbe di detergere la cute con la sola pappina di erbette, ma io mi trovo meglio facendo uno shampoo delicato e possibilmente bio prima, poi massaggio pochi minuti la pappetta sulla cute e, senza sciacquare, passo la restante Cremina sulle lunghezze; Intanto l'olio essenziale di menta lascia una meravigliosa sensazione di fresco sulla cute durante il tempo di posa mentre quello di limone contribuisce alla lucentezza dei capelli.
Avvolgo i capelli in un asciugamano e faccio le mie cose tenendo quindi in posa almeno mezz'ora per poi sciacquare abbondantemente con acqua.

Così facendo ottengo capelli leggeri e supervoluminosi, morbidi e ben districati senza l'uso di balsamo e con un profumino delizioso! 
Ho già avuto modo di parlarvi delle mie soperte e gioie sull'uso del gel di semi di lino qui, e, come vi ho detto in quell'occasione, mi mancano la pazienza e il tempo per fare  fare questa trafila ogni volta che lavo i capelli, ma lo faccio una volta la settimana e devo dire che quanto a corpo e lucentezza sono già visibilmente migliorati in appena tre applicazioni!





Linky Party C'e' Crisi

6 commenti:

  1. è la prima volta che ne sento parlare mi incuriosiscono molto !

    nuova follower se ti fa piacere ti aspetto anche da me :)

    www.ilmiomondobeauty.blogspot.it

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Petra, le ho scoperte girovagando per blog, mi hanno incuriosito e le ho volute sperimentare anche io!

      Elimina
  2. Ciao Chiara,
    grazie mille per essere passata a trovarmi e per il tuo gentilissimo commento sul mio blog: anch'io la penso come te sui libri come regali.
    Ricambio volentieri la visita qui e vedo tante belle cose che adesso vado a leggermi.
    Spero non ti dispiaccia (cioè so che non è così!) se "curioso" un po' in casa tua! ;)
    Michela di Creareregali

    RispondiElimina
  3. io uso solo lo shikakai come shampoo e mi piace molto :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sai che da solo non l'ho mai provato? ho sempre fatto il mix, per abitudine più che altro! lo proverò anche da sè

      Elimina

Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessaricompresi quelli di eventuali terze parti+InfoOK