Ciao a tutti,
Oggi si parla di capelli, e di come avere chiome lucide e
disciplinate grazie ad una delle nuove uscite
Biofficina Toscana: il siero
finish anticrespo.
Ma questo articolo contiene una novità per il blog, non leggerete
infatti solo di me e della mia esperienza, ma leggerete anche le parole
della mia amica Anna del blog
acqua e olio.
Questo perché, Quando Nicola (It&social media manager Biofficina ndr) mi ha proposto
di provare il prodotto, la mia risposta è stata: "grazie, ma non ho
capelli crespi e non so se potrei dare un parere utile sull'efficacia del prodotto”
Ho proposto quindi di poterlo provare insieme ad Anna che ha un capello
molto diverso dal mio, in modo da riportare due esperienze diverse che
avrebbero sicuramente dato spunti interessanti per più utenti.
Anna ha un capello grosso, ne ha davvero tantissimi e tendenti al
mosso; i miei invece, se mi seguite anche su
you tube e
Instagram li
avrete visti bene: sottili, tendono ad appesantirsi facilmente e sono
lisci quasi modello asiatico!
Vediamo quindi come è composto il siero Biofficina, in un secondo tempo parleremo insieme delle nostre esperienze di utilizzo.
Ingredienti
-
Aqua [Water], Glycerin, Propanediol, Solanum lycopersicum
(Tomato) fruit extract*, Rosmarinus officinalis (Rosemary) leaf
extract*, Urtica dioica (Nettle) leaf extract*, PCA glyceryl oleate,
Betaine, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Guar
hydroxypropyltrimonium chloride, Lauryl glucoside, Decyl glucoside,
Dicaprylyl ether, Glyceryl oleate, Citric acid, Benzyl alcohol,
Phenoxyethanol, Parfum [Fragrance], Linalool, Limonene, Hexyl cinnamal,
Citronellol, Citral.
*da agricoltura biologica
Ci troviamo davanti ad un siero capelli finish ad effetto lucidante
ed anticrespo che presenta una composizione ricca di sostanze
funzionali fin dai primi ingredienti; dopo acqua glicerina e propanediol
(questi ultimi utili per l’effetto umettante) troviamo subito Liquepom®,
un esclusivo principio brevettato Estratto da bucce di pomodoro del
litorale toscano (Azienda agricola la dispensa di campagna castagneto
Carducci provincia di Livorno) ricco di licopene, polifenoli, vitamine,
zuccheri, minerali ed altri antiossidanti naturali. Queste sostanze
hanno proprietà idratanti, antiossidanti, restitutive e protettive ed
aiuta a proteggere le chiome dai danni provocati da inquinamento ed
agenti atmosferici
Estratti bio di ortica: ricco di clorofilla, sali minerali e vitamine, svolge una funzione normalizzante, remineralizzante e tonificante;
Estratto bio di rosmarino: ricco di diterpeni e flavonoidi, ha un’azione purificante e antiossidante
Dopo la parte strettamente “botanica” troviamo interessanti fattori utili all’effetto districante e lucidante;
questa serie di attivi lavora rendendo le chiome nutrite disciplinate e
ben districate in modo da contribuire all’effetto anticrespo (un
capello ben nutrito e ricco di acqua reagisce meno all’azione
elettrostatica che crea la antipatica nuvoletta di crespo): Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Dicaprylyl ether,betaine, PCA glyceryl oleate, Betaine
Prima dei conservanti troviamo infine un mix di tensioattivi ed emulsionanti che servono a disciogliere le sostanze a base grassa nell’emulsione (Lauryl glucoside, Decyl glucoside, Dicaprylyl ether, Glyceryl oleate)
COME SI USA
la sua consistenza leggera permette di essere utilizzata sia su
capelli tamponati prima dell’asciugatura che come finish a capelli
asciutti da applicare anche nei giorni successivi; in entrambi i casi la
pipetta dosatrice renderà facile gestire la quantità prodotto.
LA MIA ESPERIENZA:
Pensavo che questo prodotto non avrebbe fatto assolutamente al
caso mio, in realtà l’effetto anticrespo è quasi una azione secondaria
che si ottiene con l’utilizzo di questo siero! La sua texture leggera si
è dimostrata ottima anche sui miei capelli sottili, non lasciando mai
le ciocche appesantite.
Prevalentemente l’ho utilizzato a capelli lavati e ben tamponati,
se rimane troppa acqua nei fusti infatti sui miei capelli il siero tende
a scivolare e non svolgere la sua azione idratante; utilizzo una
pipetta piena di prodotto (inteso come la quantità che la pipetta riesce a prelevare con un pump) che distribuisco poi sulle mezze lunghezze e
le punte.
L’ho utilizzato spesso anche su mia figlia, che ha tanti capelli ma
sempre sottili, per lei mi ha aiutato molto a compattare e lucidare la
coda di cavallo che le faccio ogni mattina per andare a scuola, i
capelli rimangono comunque leggeri ed il prodotto non stratifica sul
capello che quindi non si opacizza e non diventa pesante.
È un prodotto che avevo sottovalutato, con l’utilizzo lo suggerirei
tranquillamente anche a chi ha capelli sottili, che richiedono una
maggior idratazione durante la giornata, penso ad esempio a chi sta
molto all’aperto e che tiene i capelli esposti a sole vento e smog che
opacizzano ed inaridiscono i capelli
La sua Profumazione è fresca, non invasiva con note verdi e
delicatamente fruttate (da essenza conforme al disciplinare AIAB), si
avverte durante l’applicazione ma non permane troppo sui capelli
permettendo di indossare qualsiasi nota profumata si di vostro
gradimento
 |
Qui si vede abbastanza bene la quantità che uso per i miei capelli e sorattutto potete vedere la leggerezza della texture che è quasi liquida, quindi facile da gestire |
A questo punto vi lascio alle parole di Anna e alla sua esperienza con il siero finish anti crespo biofficina Toscana
"Come mi ero immaginata appena letta la scheda tecnica del prodotto mesi
fa, questo siero mi è piaciuto molto, tanto da diventare un trattamento
quotidiano basilare per la cura dei miei capelli. Vi spiego meglio: in
questi mesi ho usato il prodotto nelle due modalità consigliate, quindi
dopo il lavaggio sui capelli umidi prima di asciugarli e sui capelli
asciutti dopo la piega, per donare nuova idratazione e lucidare i
capelli.
Ebbene, mi è piaciuto come leave in dopo il lavaggio, ma lo trovo ancora
più efficace se usato tutti i giorni anche sui capelli asciutti, dopo
averli spazzolati, per idratarli, rinnovare la piega, lucidarli e
profumarli, ma soprattutto proteggerli durante la giornata. Proprio come
usate il vostro siero viso tutte le mattine, lo stesso può valere per i
vostri capelli. Io ho visto la differenza usandolo con continuità,
perché i capelli sembrano più sani, sono più morbidi e lucidi e posso
anche evitare di metterli in piega dopo il lavaggio, si sistemano da
soli :) e questa è un'ottima cosa per una che non ha mai amato perdere
tempo con i capelli.
Proprio per questo il siero di Biofficina è diventato un trattamento quotidiano a cui non rinuncio.
Inizialmente la confezione da 60 ml mi aveva spaventato, temendo che il
prodotto sarebbe finito subito considerando la massa dei miei capelli,
invece lo uso da questa estate e non è ancora finito. Io ne uso poco
alla volta, circa poco più di un quarto di pipetta e lo applico su tutte
le lunghezze. Basta e avanza, in questo modo non appesantisce i capelli
ma li lascia morbidi e leggeri."
Se volete leggere l'intero articolo e vedere le bellissime foto di Anna, vi rimando al suo blog che trovate
QUI
Mi auguro che questa nuova versione di recensione possa accontentare i più, io mi sono divertita molto, ringrazio Anna per il confronto e la collaborazione e Biofficina per aver accettato la mia proposta
Biofficina Toscana
Siero finish anticrespo
Confezione da 60 ml con tappo contagocce
Euro 12,90